Famiglie in Cammino
  • HOME
    • Famiglie in Cammino >
      • Le domande di Gesù >
        • GF
        • Famiglie in cammino 2015
        • Famiglie in cammino 20/21
        • Famiglie in cammino 19/20
        • Famiglie in cammino 2017/18
        • Famiglie in cammino 2016/17
        • Famiglie in cammino 2010/2011 >
          • foto ritiro a Castel Sant' Elia
        • Famiglie in cammino 2009/2010 >
          • Foto ritiro a Massa Martana e Assisi
        • Famiglie in cammino 2012
        • Famiglie in cammino 2013
        • Famiglie in cammino 2014
        • famiglie in cammino 2015/2016
        • Foto ritiri a Paganico Sabino
        • Foto ritiro a Nomadelfia
      • Documenti famiglia
    • Bacheca >
      • Una speranza nuova
      • Corso di bioetica
    • Caritas >
      • Festa dei popoli
      • Cena contadina 2010
      • Assistenza legale
      • Acqua
    • Album fotografico >
      • foto varie
      • Massa Martana
      • Assisi
      • Enarmonie
      • Rosario p.zza S. Pietro
      • pentecoste 2015
      • 150° suore amore di Dio
      • carnevale 2014
      • Cardinale Kevin
      • ordinazione p. Daniele
      • festa dei popoli 2013
      • festa patronale 2013
      • pentecoste 2013
      • inizio ministero Papa Francesco
      • 23 marzo 2013
      • incontro Mons. Brandolini
      • settimana preghiere unità cristiani 2011
      • benedizione cappellina
      • Benedetto XVI
    • Francesco
    • Oratorio >
      • Animatori
      • Attività teatrali >
        • Frate asino
        • Una storia familiare
        • Il sogno di Giuseppe
        • Forza venite gente
        • Forza venite gente 2
        • Fratello Francesco
        • Mors e vita a duello
        • Carnevale in parrocchia
        • Festalfa
        • Pastorale giovanile
        • Il giornalino >
          • Anno 2008 >
            • n° 0
            • n° 1
            • n° 2
            • n° 3
            • n° 4
            • n° 5
            • n° 6
            • n° 7
            • n° 8
            • Oratorio estivo I settimana
            • Oratorio estivo II settimana
            • Oratorio estivo III settimana
            • Oratorio estivo IV settimana
            • Oratorio estivo V settimana
            • Oratorio estivo VI settimana
          • Anno 2009
          • Anno 2010
          • Oratorio estivo >
            • Oratorio estivo 2009
            • Oratorio estivo 2010
            • Oratorio estivo 2011
            • Oratorio estivo 2012
            • Oratorio estivo 2013
            • Oratorio estivo 2014
            • Oratorio estivo 2015
            • Oratorio estivo 2016
            • Oratorio estivo 2017
        • Pigiama party
        • Scuola calcio
        • Scuola di fotografia
        • Tornei >
          • Biliardino >
            • mundialito 2010
          • Calcio >
            • 6° torneo di calcetto
            • 5° torneo di calcetto
            • 4° torneo di calcetto >
              • foto 4° torneo
            • 3° torneo di calcetto >
              • foto della premiazione
            • 2° torneo di calcetto >
              • video della premiazione
            • Festalfa cup 2011
          • 1° torneo di pin pong
    • LA GRANDE BIRREZZA >
      • album fotografico la grande bellezza
      • le tappe di un sogno
      • le date importanti
      • Calendario >
        • Coro Polifonico
        • Corso di Fotografia
        • Documenti >
          • Festa S. Maria della Salute
          • Festa della famiglia
          • Giornata della vita
          • Giovanni Paolo II
          • Gite e Pellegrinaggi >
            • Pellegrinaggio verso Giovanni XXIII
            • Pellegrinaggi in Terra Santa
            • Pellgrinaggio al santuario francescano della Verna
            • Pellegrinaggio Tre Fontane - Basilica di San Paolo fuori le mura
            • Gita/Pellegrinaggio a Greccio e Fonte Colombo
            • Pellegrinaggi a Lourdes
          • Immagini Sieger Koder
          • Incontri >
            • Tomas Spidlik
            • Luca Brandolini
            • Olimpia Tarzia
            • Mons. Apicella
            • P. Germano 1
            • P. Germano 2
    • Libri >
      • la fede nei personaggi della Bibbia
      • le piante nella Bibbia
    • Links >
      • Libreria >
        • Titoli e disponibilità
        • Multimedia
        • Icone
        • Ordinare
        • Ministranti >
          • Alfabeto del ministrante
          • Formazione ministranti
          • Foto ministranti
          • Pastorale >
            • Liturgia
            • Battesimo
            • Buon Pastore
            • Post Battesimo >
              • Post Battesimo 2010
              • Post Battesimo 2011
              • Post Battesimo 2012
              • Post Battesimo 2013
            • Prima Comunione >
              • i ragazzi del giovedì
            • Confermazione >
              • contenuti cresima
            • Cuccioli
            • Matrimonio >
              • Matrimonio 2009/2010
              • Matrimonio 2010/2011
              • Matrimonio 2012/2013
            • Materiale utile per i catechisti >
              • Battesimo
              • Prima comunione
              • Bibbia
              • Vangelo >
                • Matteo
                • Marco
                • Luca
                • Giovanni
            • Pasqua in parrocchia
            • Ritiri
            • Rosario per la famiglia
        • Natale >
          • Natale 2007
          • Natale 2008
          • Natale 2010
          • Natale 2011 >
            • Tombolata con le famiglie 2012
            • Concerto dei Sursum Corda ad Dominum
            • Segui la stella
            • Tombolata con i bambini 2011
            • Presepi in parrocchia 2011
            • Presepi in città 2011
            • Cin...e panettone 2011
          • Natale 2012
          • Natale 2013
          • Natale 2014
          • Natale 2015
          • Natale 2016
          • Natale 2017
          • Natale 2018
    • Orari
    • Storia >
      • tour fotografico
      • Visita Papa Giovanni XXIII
      • Visita Papa Giovanni Paolo II
    • San Francesco >
      • Cronologia
      • Preghiere
      • Biografie
      • Lettere >
        • Regola non bollata
        • Regola bollata
        • Cantico di Frate Sole
        • Testamento
        • Articoli
        • Storia dei pontefici
Gv 2,1-12
[1]Tre giorni dopo, ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù. [2]Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. [3]Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: "Non hanno più vino". [4]E Gesù rispose: "Che ho da fare con te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora". [5]La madre dice ai servi: "Fate quello che vi dirà". [6]Vi erano là sei giare di pietra per la purificazione dei Giudei, contenenti ciascuna due o tre barili. [7]E Gesù disse loro: "Riempite d'acqua le giare"; e le riempirono fino all'orlo. [8]Disse loro di nuovo: "Ora attingete e portatene al maestro di tavola". Ed essi gliene portarono. [9]E come ebbe assaggiato l'acqua diventata vino, il maestro di tavola, che non sapeva di dove venisse (ma lo sapevano i servi che avevano attinto l'acqua), chiamò lo sposo [10]e gli disse: "Tutti servono da principio il vino buono e, quando sono un po' brilli, quello meno buono; tu invece hai conservato fino ad ora il vino buono". [11]Così Gesù diede inizio ai suoi miracoli in Cana di Galilea, manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.

Commento

Nel racconto delle nozze di Cana, che solo l'evangelista Giovanni riporta, vi sono due stranezze che non possono certo sfuggire a un qualunque lettore.
La prima è che qui Maria sembra già avere consapevolezza dei poteri straordinari di Gesù prima ancora che questi li abbia mai manifestati. [Curioso peraltro è il fatto che qui Maria dia ordini ai "servi dello sposo". Qualche esegeta protestante ha congetturato che lo sposo sia lo stesso Gesù, ma è più verosimile che Maria sia in grado di dare ordini in quanto strettamente imparentata con lo sposo.]
Come siano andati i fatti è difficile dirlo, ammesso e non concesso che siano effettivamente accaduti. Molto probabilmente Maria, accortasi che l'arrivo alla festa da parte di Gesù e dei suoi discepoli (quest'ultimi, probabilmente, aggregatisi all'ultimo momento) avrebbe potuto mettere in imbarazzo gli sposi se avessero constatato una quantità insufficiente di vino, si limitò a chiedere qualcosa che apparentemente sembrava di difficile realizzazione. Fatta la richiesta, cui Gesù consentì malvolentieri, perché avrebbe rischiato di esporsi per un motivo di carattere privato, Maria non si rese conto di nulla, se non appunto del fatto che la richiesta era stata esaudita.
In secondo luogo Giovanni conclude il racconto con un'espressione che ha dell'incredibile: "Così Gesù diede inizio ai suoi miracoli in Cana di Galilea, manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui"(2,11).
Anzitutto, quali discepoli poteva avere con sé? Secondo Gv 21,2 Natanaele era di Cana. Altri discepoli avevano già lasciato il Battista: Andrea e Giovanni, ma anche Pietro e Filippo lo seguivano (cfr Gv 1,37-45): quindi probabilmente erano questi i discepoli che tre giorni prima erano partiti da Betania di Giudea, ove il Precursore battezzava, e che ora si trovavano lì.
Ma in che senso Giovanni può sostenere che i discepoli, vedendo questo prodigio, "credettero in lui"(2,11)? Il Cristo era già riuscito a convincere alcuni discepoli del Battista ad abbandonare quest'ultimo e a seguire lui (Gv 1,35ss.). E in nessuna parte del vangelo di Giovanni, né in quello di Marco, il Cristo compie dei prodigi per convincere i "discepoli". Con la trasformazione dell'acqua in vino non si manifesta alcuna particolare "gloria", poiché il Cristo, in questa occasione, sarebbe anche potuto apparire alla stregua di uno stregone piuttosto che di un messia. Se poi era davvero il primo miracolo e Gesù ancora non si era "manifestato", non si comprende in che cosa i suoi discepoli avrebbero dovuto credere.
Forse qui si è voluta sottolineare una diversità di fondo tra l'accoglienza dei giudei, in occasione dell'epurazione del Tempio, che non si può certo definire entusiasta, e quella che invece gli tributarono i samaritani prima e i galilei dopo? Le simboliche "giare" sembrano rappresentare la vuotezza, l'aridità giudaica, che va riempita col fervore, con l'esuberanza dei galilei.
Di questo particolare episodio (se esso è davvero accaduto, ma assomiglia troppo a quello di Filemone e Bauci) solo i suoi più stretti discepoli possono essere stati testimoni (forse il solo Giovanni, visto che solo lui ne parla). Il v. 9 dice, tra parentesi, che i servi dello sposo si erano accorti del prodigio; tuttavia - possiamo aggiungere -, poiché non vi fu in loro alcuna reazione, è giocoforza dedurre che anche questa precisazione sia spuria.
Il motivo per cui la pericope non fu riportata nei sinottici è dipeso dalla sua scarsa importanza rispetto a quella, per certi versi analoga, dei pani moltiplicati. Se alcuni servi dello sposo avessero visto il prodigio di veder mutare 500 litri di acqua in ottimo vino, il "protagonista" del matrimonio sarebbe stato Gesù, non gli sposi: cosa che invece nel racconto non appare assolutamente (tuttavia a Cana egli vi ritornerà, stando a Gv 4,46, per compiere una guarigione a favore del funzionario Cuza).
Qui l'autore dà ovviamente per scontata la fede post-pasquale, cioè ragiona col senno (apostolico) del poi. Al v. 11 molto probabilmente è stata aggiunta la seconda parte da un redattore che non riusciva a spiegarsi la ragione per cui un racconto del genere (che, rispetto ad altri, è piuttosto insignificante) doveva essere tramandato semplicemente perché a Cana Gesù aveva compiuto il suo primo prodigio.
Questo, in realtà, fu un evento del tutto privato, legato all'ambiente parentale della famiglia d'origine del Cristo. Esso mette semplicemente in luce l'umanità di un leader politico, il quale soltanto tre giorni prima aveva rotto con un movimento (quello battista) che non voleva saperne di organizzare una manifestazione contro i mercanti dal Tempio in occasione della pasqua imminente.
La frase di Gesù relativa alla "sua ora" è senz'altro coerente col fatto che solo dopo qualche mese, in occasione della purificazione del Tempio, egli cominciò a manifestarsi in pubblico. Ma l'autore di questo racconto può aver fatto dire a Gesù quella frase, proprio perché sapeva che la sua prima manifestazione pubblica sarebbe avvenuta a Gerusalemme, in occasione della Pasqua. E comunque Maria non può aver compreso il significato di quella frase.
Personalmente ritengo che il racconto faccia parte di una tradizione spiritualista, che è sempre presente nel vangelo di Giovanni e che affianca, come un parassita, tutti i racconti giovannei di origine ebraica, il cui stile è più realistico che simbolico. E' stata questa tradizione spiritualista che ha stravolto il significato originario del racconto e di tutto il vangelo di Giovanni.
Se l'episodio è davvero accaduto, l'interpretazione che se n'è data è troppo metafisica per essere credibile. Cioè è categoricamente da escludere che il Cristo abbia compiuto un prodigio del genere per dimostrare la superiorità del suo vangelo rispetto alla legge mosaica, ed è altresì impensabile ch'egli abbia voluto equiparare il vino al sangue.
Al massimo nella versione più antica il redattore avrà semplicemente voluto evidenziare che la capacità di Gesù di operare prodigi poteva essere messa al servizio anche per cose che non riguardavano affatto il "regno" da costruire, ma semplici esigenze materiali.
Il che però contraddice la natura strettamente politica dei vangeli. Che senso avrebbe avuto scrivere in un testo politico un episodio strettamente privato? E perché, nel momento in cui lo si è voluto caratterizzare politicamente, lo si è trasformato in un racconto spiritualistico con addentellati addirittura magici?
Il testo comunque è molto antico, poiché l'autore non ha scrupoli nell'affermare che a quello sposalizio erano presenti non solo la "madre di Gesù" (il padre era già morto?), ma anche i suoi "fratelli", che vengono citati separatamente dai suoi discepoli (2,12). In un altro contesto, Marco - e Matteo 13,55s. gli farà eco - dirà che Gesù ebbe almeno quattro fratelli e un paio di sorelle (Mc 6,3).
[Da notare che l'autore, inizialmente, non sembra voler includere tra i "discepoli" di Gesù anche i suoi "fratelli" o i parenti più stretti e neppure i servi dello sposo: di nessuno di questi il redattore dice esplicitamente che "credettero in lui"; anzi, a ben guardare, non lo dice neppure di Maria, che nel racconto sembra strappare il prodigio più in quanto "madre" che non in quanto "discepola". Stando a Mc 3,30ss. e a Gv 7,5, i rapporti tra il Gesù politico e la madre (ivi inclusi i fratelli e le sorelle) spesso erano difficili, benché alcuni fratelli militassero nella cerchia dei Dodici. Forse questo racconto sta a significare che tra Gesù e il suo parentado s'era stabilita una certa riconciliazione, dopo l'evento di pericolosa rottura istituzionale quale fu la cacciata dei mercanti dal Tempio.]
Resta molto forte la frase che Gesù rivolge a sua madre: "Che ho da fare con te, o donna?". Sembra quasi che qui si voglia evidenziare una sorta di estraneità tra madre e figlio. Inspiegabile peraltro l'assenza del padre Giuseppe in questo episodio di natura privata e in genere in tutti i racconti evangelici.


Giovanni 6,1-15.
Dopo questi fatti, Gesù andò all'altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade,
e una grande folla lo seguiva, vedendo i segni che faceva sugli infermi.
Gesù salì sulla montagna e là si pose a sedere con i suoi discepoli.
Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.
Alzati quindi gli occhi, Gesù vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove possiamo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?».
Diceva così per metterlo alla prova; egli infatti sapeva bene quello che stava per fare.
Gli rispose Filippo: «Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo».
Gli disse allora uno dei discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro:
«C'è qui un ragazzo che ha cinque pani d'orzo e due pesci; ma che cos'è questo per tanta gente?».
Rispose Gesù: «Fateli sedere». C'era molta erba in quel luogo. Si sedettero dunque ed erano circa cinquemila uomini.
Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li distribuì a quelli che si erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, finché ne vollero.
E quando furono saziati, disse ai discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto».
Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d'orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato.
Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, cominciò a dire: «Questi è davvero il profeta che deve venire nel mondo!».
Ma Gesù, sapendo che stavano per venire a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sulla montagna, tutto solo.

Sant'Efrem Siro (circa 306-373), diacono in Siria, dottore della Chiesa
Diatesseron, XII, 1-4


La moltiplicazione dei pani

        Nel deserto, Nostro Signore moltiplicò il pane, e a Cana, cambiò l'acqua in vino. Abituò così il palato dei suoi discepoli al suo pane e al suo vino, fino al tempo in cui avrebbe dato loro il suo corpo e il suo sangue. Fece loro assaggiare un pane e un vino materiali per eccitare in loro il desiderio del suo corpo e del suo sangue vivificanti. Diede loro liberalmente queste cose di poco conto perché sapessero che il suo dono supremo sarebbe stato gratuito. Gliele diede gratuitamente, anche se avrebbero potuto compragliele, affinché sapessero che non sarebbe stato domandato loro di pagare una cosa inestimabile ; perché anche se avessero potuto pagare il prezzo del pane e del vino, non avrebbero potuto pagare il suo corpo e il suo sangue.
        Non solo ci ha colmati gratuitamente dei suoi doni, ma ci ha anche coccolati con affetto. Perché ci ha dato gratuitamente queste cose di poco conto per attirarci, affinché venissimo a lui e ricevessimo gratuitamente quel bene così grande che è l'Eucarestia. Quei pezzetti di pane e il vino che ha dato erano dolci al palato, però il dono del suo corpo e del suo sangue è utile allo spirito. Egli ci ha attirati con questo cibo gradevole al palato per trascinarci verso ciò che vivifica la nostra anima...
        L'opera del Signore raggiunge ogni cosa : in un batter d'occhio ha moltiplicato un po' di pane. Ciò che gli uomini fanno e trasformano in dieci mesi di lavoro, le sue dieci dita l'hanno fatto in un attimo... Dalla poca quantita di pane, è nata una moltitudine di pani. Fu come al momento della prima benedizione : « Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra » (Gen 1, 28).

Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.