Parrocchia Santa Maria della Salute
  • HOME
    • Album fotografico >
      • foto varie
      • Massa Martana
      • Assisi
      • Enarmonie
      • Rosario p.zza S. Pietro
      • pentecoste 2015
      • 150° suore amore di Dio
      • carnevale 2014
      • Cardinale Kevin
      • ordinazione p. Daniele
      • festa dei popoli 2013
      • festa patronale 2013
      • pentecoste 2013
      • inizio ministero Papa Francesco
      • 23 marzo 2013
      • incontro Mons. Brandolini
      • settimana preghiere unità cristiani 2011
      • benedizione cappellina
    • Benedetto XVI
    • Francesco >
      • Video F
    • Bacheca >
      • Una speranza nuova
      • Corso di bioetica
    • Caritas >
      • Festa dei popoli
      • Cena contadina 2010
      • Assistenza legale
      • Acqua
      • Donazione sangue
    • Canti
    • Calendario
    • Coro Polifonico
    • Corso di Fotografia
    • Documenti
    • Festa S. Maria della Salute
    • Festa della famiglia
    • Formazione
    • Giornata della vita
    • Giovanni Paolo II
    • Gite e Pellegrinaggi >
      • Pellegrinaggio verso Giovanni XXIII
      • Pellegrinaggi in Terra Santa
      • Pellgrinaggio al santuario francescano della Verna
      • Pellegrinaggio Tre Fontane - Basilica di San Paolo fuori le mura
      • Gita/Pellegrinaggio a Greccio e Fonte Colombo
      • Pellegrinaggi a Lourdes
    • Immagini Sieger Koder
    • Incontri >
      • Tomas Spidlik
      • Luca Brandolini
      • Olimpia Tarzia
      • Mons. Apicella
      • P. Germano 1
      • P. Germano 2
    • Libri >
      • la fede nei personaggi della Bibbia
      • le piante nella Bibbia
    • Links
    • Libreria >
      • Titoli e disponibilità
      • Multimedia
      • Icone
      • Ordinare
    • Ministranti >
      • Alfabeto del ministrante
      • Formazione ministranti
      • Foto ministranti
    • Natale >
      • Natale 2007
      • Natale 2008
      • Natale 2010
      • Natale 2011 >
        • Tombolata con le famiglie 2012
        • Concerto dei Sursum Corda ad Dominum
        • Segui la stella
        • Tombolata con i bambini 2011
        • Presepi in parrocchia 2011
        • Presepi in città 2011
        • Cin...e panettone 2011
      • Natale 2012
      • Natale 2013
      • Natale 2014
      • Natale 2015
      • Natale 2016
      • Natale 2017
      • Natale 2018
    • Orari
    • Pastorale giovanile
    • Pastorale >
      • Liturgia
      • Battesimo
      • Buon Pastore
      • Post Battesimo >
        • Post Battesimo 2010
        • Post Battesimo 2011
        • Post Battesimo 2012
        • Post Battesimo 2013
      • Prima Comunione >
        • i ragazzi del giovedì
      • Confermazione >
        • contenuti cresima
      • Post Cresima
      • Cuccioli
      • Matrimonio >
        • Matrimonio 2009/2010
        • Matrimonio 2010/2011
        • Matrimonio 2012/2013
        • Foto >
          • Foto ritiri a Paganico Sabino
          • Foto ritiro a Nomadelfia
      • Famiglie >
        • Gruppo famiglie in cammino >
          • 2020 / 2021
          • Famiglie in cammino 2015 >
            • GF
            • FC
          • Famiglie in cammino 19/20
          • Famiglie in cammino 2017/18
          • Famiglie in cammino 2016/17
          • Famiglie in cammino 2010/2011 >
            • foto ritiro a Castel Sant' Elia
          • Famiglie in cammino 2009/2010 >
            • Foto ritiro a Massa Martana e Assisi
          • Famiglie in cammino 2012
          • Famiglie in cammino 2013
          • Famiglie in cammino 2014
          • famiglie in cammino 2015/2016
        • Gruppo famiglie >
          • Famiglie sabato 2010/2011
          • Famiglie sabato 2012
        • Documenti famiglia
        • Samaritani della famiglia
      • Materiale utile per i catechisti >
        • Battesimo
        • Prima comunione
        • Bibbia
        • Vangelo >
          • Matteo
          • Marco
          • Luca
          • Giovanni
    • Pasqua in parrocchia
    • Ritiri
    • Rosario per la famiglia
    • Storia >
      • tour fotografico
      • Visita Papa Giovanni XXIII
      • Visita Papa Giovanni Paolo II
    • San Francesco >
      • Cronologia
      • Preghiere
      • Biografie
      • Lettere >
        • Regola non bollata
        • Regola bollata
        • Cantico di Frate Sole
        • Testamento
      • Articoli
    • Storia dei pontefici
  • Oratorio
    • Animatori
    • Attività teatrali >
      • Frate asino
      • Una storia familiare
      • Il sogno di Giuseppe
      • Forza venite gente
      • Forza venite gente 2
      • Fratello Francesco
      • Mors e vita a duello
    • Carnevale in parrocchia
    • Festalfa
    • Il giornalino >
      • Anno 2008 >
        • n° 0
        • n° 1
        • n° 2
        • n° 3
        • n° 4
        • n° 5
        • n° 6 >
          • album fotografico la grande bellezza
        • n° 7
        • n° 8
        • Oratorio estivo I settimana
        • Oratorio estivo II settimana
        • Oratorio estivo III settimana
        • Oratorio estivo IV settimana
        • Oratorio estivo V settimana
        • Oratorio estivo VI settimana
      • Anno 2009
      • Anno 2010
    • Oratorio estivo >
      • Oratorio estivo 2009
      • Oratorio estivo 2010
      • Oratorio estivo 2011
      • Oratorio estivo 2012
      • Oratorio estivo 2013
      • Oratorio estivo 2014
      • Oratorio estivo 2015
      • Oratorio estivo 2016
      • Oratorio estivo 2017
    • Pigiama party
    • Scuola calcio
    • Scuola di fotografia
    • Tornei >
      • Biliardino >
        • mundialito 2010
      • Calcio >
        • 6° torneo di calcetto
        • 5° torneo di calcetto
        • 4° torneo di calcetto >
          • foto 4° torneo
        • 3° torneo di calcetto >
          • foto della premiazione
        • 2° torneo di calcetto >
          • video della premiazione
        • Festalfa cup 2011
      • 1° torneo di pin pong
    • Link utili
  • LA GRANDE BIRREZZA
    • le tappe di un sogno
    • le date importanti
  • Gruppo famiglie in cammino
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture

L'acqua c'è, ma non tutti possono usarla

Di acqua dolce c'è abbondante disponibilità nel mondo eppure 1,1 miliardi di persone non vi hanno accesso. E' un problema di governabilità, dice l'Onu.

Oggi, nel pianeta, 1,1 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile, mentre per 2,6 miliardi di persone mancano i servizi sanitari di base. Otto milioni di persone l'anno muoiono a causa della mancanza d’acqua e delle malattie legate alla mancanza di servizi igienico-sanitari (3.900 bambini al giorno) e secondo le stime dell'Onu nel 2030 fino a tre miliardi di persone potrebbero rimanere senz'acqua. Queste cifre, che è bene ricordare nella Giornata mondiale dell'acqua che dal 1992 si celebra ogni 22 marzo, non sono il frutto di una mancanza della risorsa. Il totale dell’acqua dolce disponibile per gli ecosistemi e per gli uomini è di 200.000 km3 d’acqua, che corrisponde all’1% di tutte le risorse d’acqua dolce e solo lo 0,01 di tutta l’acqua della terra. Ma questo 0,01 % sarebbe sufficiente per le esigenze di tutte le popolazioni. Si legge infatti nel rapporto sullo sviluppo umano 2006 del Programma ONU per lo Sviluppo, intitolato “Al di là della scarsità: il potere, la povertà e la crisi idrica globale”: “Il problema con cui ci confrontiamo è soprattutto un problema di governabilità: come condividere l’acqua in modo equo assicurando la sostenibilità degli ecosistemi”. Nell’Africa sahariana, oltre il 42% della popolazione non ha accesso all'acqua potabile e solo il 36% dispone di un gabinetto. La situazione più drammatica riguarda le campagne: niente pozzi né installazioni idriche; niente fonti idriche né cisterne per raccogliere l’acqua piovana. Solo poco più di un terzo della popolazione dell’Asia meridionale – secondo dati UNICEF - ha accesso ai servizi sanitari. Oltre la metà della popolazione priva di servizi igienici vive in Cina e in India, determinando un ambiente inquinato da rifiuti organici. Un'altra minaccia per i bambini della regione è rappresentata dalla qualità dell'acqua; pericolose sostanze, come l’arsenico e il fluoro, contaminano le falde acquifere, mettendo a serio rischio la salute di 50 milioni di persone. In Europa centrale e orientale, le riserve idriche stanno diminuendo come conseguenza dei cambiamenti ambientali, e i sistemi idrici nazionali incontrano grandi difficoltà nel far fronte alla situazione. Inoltre, i gravi squilibri nell'accesso all'acqua e la mancanza di una cooperazione regionale per la gestione delle risorse idriche esistenti, lasciano i bambini più poveri esclusi dai servizi più elementari. Si tratta di Paesi come Azerbaijan, Tagikistan, Macedonia, Turchia, Uzbekistan, Turkmenistan, Polonia, in cui gran parte della popolazione beve e usa l'acqua di pozzi contaminati dai vicini scarichi fognari. Basti pensare che la difficoltà di accesso all'acqua in Europa è causa, ogni anno, della morte di circa 13.500 bambini al di sotto dei 14 anni: di questi, 11 mila sono concentrati nell'Europa centrale e orientale.    In America Latina sussistono enormi disuguaglianze nei servizi idrici e igienico-sanitari sia all'interno che tra i vari Paesi. I bambini delle zone rurali vivono una situazione peggiore rispetto a quelli delle città, e in tutta la regione povertà ed esclusione sociale fanno sì che gruppi indigeni e minoranze si vedano ampiamente negato il diritto a tali servizi. Se per un cittadino del Nord America o dell’Unione europea, ci sono oltre diecimila metri cubici annui di acqua potabile, per uno del Madagascar (uno dei paesi africani in condizioni migliori) si scende a 3.500, in Giordania a 260, molto meno di un litro al giorno. A questo si aggiunge che nel Medio Oriente, ed in particolare in Turchia, Siria, Isarele, Palestina ed Iraq, il possesso e il controllo dell’acqua rivestono purtroppo, ormai, un valore strategico.Si tratta, quindi, di un problema da gestire attraverso la politica, che richiede interventi non più rinviabili della comunità internazionale, in termini di investimenti adeguati e di controlli, se è vero – è il rapporto del 2006 dell’ONU ad affermarlo - che la prima causa della scarsità d’acqua è da imputare a “mala gestione, corruzione, mancanza di istruzioni appropriate, inerzia burocratica e scarsi investimenti per costruire competenze umane ed infrastrutture”. A Nairobi, in Kenya, i poveri pagano un litro d’acqua dieci volte di più di quanto la pagano i ricchi che vivono nella stessa città. Non avere accesso ai servizi igienico-sanitari in baraccopoli come Libera, nei sobborghi della capitale del Kenya, significa che la gente defeca in buste di plastica e poi le getta dentro fogne a cielo aperto nelle strade, perché non ha altra scelta. Le famiglie più povere del Salvador, del Nicaragua e della Giamaica, spendono in media più del 10% del loro reddito per l’acqua. A Manila, nelle Filippine, l’acqua costa 2,5 volte in più che a New York, ad Accra, in Ghana, quasi tre volte, a Barranquilla, in Colombia, oltre cinque volte. Nelle aree sottosviluppate, i poveri bevono acqua non potabile - e quindi si registra un’incidenza di malattie molto grave – perché non esistono le strutture adeguate per ottenere acqua pulita, che a loro costa più soldi rispetto agli abitanti dei paesi ricchi. Esiste, quindi, un solido legame tra sottosviluppo e mancanza della risorsa idrica ed è questo rapporto che occorre rompere. Come ha ricordato in un recente convegno il vescovo Mario Toso, segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace: “I poveri del mondo soffrono spesso non tanto per la scarsità di acqua in sé, quanto per l’impossibilità economica di accedervi”.L’”affare” intorno all’acqua rappresenta un giro economico grande, molto grande. Ma non è la questione del business – pur importante - quella principale. Nella Caritas in Veritate, Benedetto XVI scrive: “Il diritto all'alimentazione, così come quello all'acqua rivestono un ruolo importante per il conseguimento di altri diritti, ad iniziare, innanzitutto, dal diritto primario alla vita. È necessario, pertanto, che maturi una coscienza solidale che consideri l'alimentazione e l'accesso all'acqua come diritti universali di tutti gli esseri umani, senza distinzioni né discriminazioni”. Per garantire quest’obiettivo, occorre che ai Paesi poveri siano trasferite le tecnologie e le risorse economiche perché - attraverso gli investimenti necessari - si dotino delle infrastrutture indispensabili per accedere alla risorsa acqua. Solo così, si potrà considerare il bene acqua equivalente ad un diritto fondamentale. 
.

Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.