Mercoledi 23 ottobre 2013
accoglienza delle giovani coppie di fidanzati che si preparano al matrimonio.
accoglienza delle giovani coppie di fidanzati che si preparano al matrimonio.

Mercoledì 30 ottobre 2013
primo incontro nel quale abbiamo dato il benvenuto ad una coppia dei fidanzati dello scorso anno che si è unita al nostro gruppo, Francesco e Tiziana.
Consapevolezza - Mc 10,46-52
primo incontro nel quale abbiamo dato il benvenuto ad una coppia dei fidanzati dello scorso anno che si è unita al nostro gruppo, Francesco e Tiziana.
Consapevolezza - Mc 10,46-52
Mercoledi 6 novembre 2013
I genitori
Lc 2,41-52 / Mc 3,31-35 / Lc 11, 27-28
La coppia deve tagliare il cordone ombellicale con i genitori.
Dobbiamo però fare delle premesse in tal senso
I genitori
Lc 2,41-52 / Mc 3,31-35 / Lc 11, 27-28
La coppia deve tagliare il cordone ombellicale con i genitori.
Dobbiamo però fare delle premesse in tal senso
Mercoledì 13 novembre 2013 - Intimità.
- Genesi 1 invita a una intimità relazionale espansiva. La differenza sessuale nella corporeità è segno della differenza e complementarietà nell'anima e nello spirito.

Mercoledi 20 novembre 2013
Santo Rosario per le famiglie,
preghiamo in particolare per le famiglie delle Filippine
e della Sardegna che sono in difficoltà a causa del maltempo.
Santo Rosario per le famiglie,
preghiamo in particolare per le famiglie delle Filippine
e della Sardegna che sono in difficoltà a causa del maltempo.

Mercoledi 27 novembre 2013
«È ORMAI TEMPO DI SVEGLIARVI DAL SONNO» (Rm 13,11)
Lasciarsi educare alla responsabilità.
«È ORMAI TEMPO DI SVEGLIARVI DAL SONNO» (Rm 13,11)
Lasciarsi educare alla responsabilità.

Mercoledi 4 dicembre 2013
Il vermiciattolo.
Chiusa la sesta margherita, passiamo alla settima che è il verme delle donne e il verme degli uomini.
Il vermiciattolo.
Chiusa la sesta margherita, passiamo alla settima che è il verme delle donne e il verme degli uomini.

Mercoledi 8 gennaio 2014
Ottava margherita. E’ il pilastro importantissimo di ogni matrimonio:
si chiama ambivalenza.
Ottava margherita. E’ il pilastro importantissimo di ogni matrimonio:
si chiama ambivalenza.

MERCOLEDI 22 GENNAIO 2014
La vocazione cristiana = vocazione all’Amore Trinitario
INDISSOLUBILITA’ NO INCOMPATIBILITA’
La vocazione cristiana = vocazione all’Amore Trinitario
INDISSOLUBILITA’ NO INCOMPATIBILITA’
MERCOLEDI 29 GENNAIO 2014
Il vangelo di Giovanni non è ricco di vocaboli, ma ricchi sono i significati teologici dei termini usati in modo ripetitivo come:
VEDERE, ASCOLTARE, CONOSCERE e RICORDARE:
· VEDERE – spesso con questo vocabolo si intende CREDERE.
· ASCOLTARE – la parola Shemâ, ascolta, in ebraico non significa solo ascoltare con le orecchie, ma accogliere e mettere in pratica quello che si ascolta.
· CONOSCERE – nel linguaggio di Giovanni significa fidarsi di Dio.
· RICORDARE – mettere nel cuore, tenere la cosa come memoriale, memoria viva.
Il vangelo di Giovanni non è ricco di vocaboli, ma ricchi sono i significati teologici dei termini usati in modo ripetitivo come:
VEDERE, ASCOLTARE, CONOSCERE e RICORDARE:
· VEDERE – spesso con questo vocabolo si intende CREDERE.
· ASCOLTARE – la parola Shemâ, ascolta, in ebraico non significa solo ascoltare con le orecchie, ma accogliere e mettere in pratica quello che si ascolta.
· CONOSCERE – nel linguaggio di Giovanni significa fidarsi di Dio.
· RICORDARE – mettere nel cuore, tenere la cosa come memoriale, memoria viva.

MERCOLEDI 5 FEBBRAIO 2014
Adamo ed Eva.
Genesi ….
Adamo ed Eva sono nella prima pagina della Bibbia perché?. È la prima perché è la più importante, perché spiega questa cosa di tutta l’umanità. Cioè dice a ciascuno di noi la fatica che facciamo ad essere felici.
Adamo ed Eva.
Genesi ….
Adamo ed Eva sono nella prima pagina della Bibbia perché?. È la prima perché è la più importante, perché spiega questa cosa di tutta l’umanità. Cioè dice a ciascuno di noi la fatica che facciamo ad essere felici.

MERCOLEDI 12 FEBBRAIO 2014
A conclusione del percorso fatto fin qui insieme sul
tema del dialogo in famiglia
abbiamo visto il film FIREPROOF.
A conclusione del percorso fatto fin qui insieme sul
tema del dialogo in famiglia
abbiamo visto il film FIREPROOF.

MERCOLEDI 12 MARZO 2014
LA SAMARITANA
«Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: “Dammi da bere!”»
Nell’immagine della Samaritana al pozzo di Giacobbe il tema è quello dell’acqua viva e della sponsalità. Nella tradizione di Israele il pozzo è il luogo del fidanzamento ed è bello pensare che i ragazzi andavano lì ad attendere le ragazze. Qui, chi attende è Gesù.
LA SAMARITANA
«Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: “Dammi da bere!”»
Nell’immagine della Samaritana al pozzo di Giacobbe il tema è quello dell’acqua viva e della sponsalità. Nella tradizione di Israele il pozzo è il luogo del fidanzamento ed è bello pensare che i ragazzi andavano lì ad attendere le ragazze. Qui, chi attende è Gesù.

MERCOLEDI 19 MARZO 2014
Rosario per le famiglie
O Padre, santifica con il tuo Santo Spirito
gli affetti che animano le nostre famiglie.
Fa che l'amore vicendevole e sincero dei genitori
e la dedizione devota e riconoscente dei figli trovino principio
e sostegno nel sacrificio di Cristo tuo figlio.
Tu che hai istituito il sacramento del matrimonio perchè le famiglie cristiane fossero fondate e unite nel tuo amore,
benedici e santifica nostre famiglie,
Amen
Rosario per le famiglie
O Padre, santifica con il tuo Santo Spirito
gli affetti che animano le nostre famiglie.
Fa che l'amore vicendevole e sincero dei genitori
e la dedizione devota e riconoscente dei figli trovino principio
e sostegno nel sacrificio di Cristo tuo figlio.
Tu che hai istituito il sacramento del matrimonio perchè le famiglie cristiane fossero fondate e unite nel tuo amore,
benedici e santifica nostre famiglie,
Amen
MERCOLEDI 26 MARZO 2014 - "Lo spirito è pronto ma la carne è debole" (Mc. 14,38).
- Lo Spirito può persuadere in quanto al peccato questo significa che lo Spirito ci può aiutare a scoprire i nostri peccati per rendercene conto non per rimanerci dentro! Anche il dono grande delle nozze può essere intaccato dal peccato ma perché dobbiamo parlarne? Per mettere sulle nostre spalle un fardello? No!!!! E’ vero: il dono delle nozze è sottoposto costantemente a inquinamento, attraverso il peccato del singolo o di tutti e due i coniugi . Gesù ci mette in guardia parlando del maligno dice: Lc 11, 1-29. Il dono quindi è sottoposto a questa pressione noi porremo lo sguardo su questi peccati matrice ma andremmo oltre perché Gesù Cristo li ha vinti.
- Lo Spirito può persuadere in quanto al peccato questo significa che lo Spirito ci può aiutare a scoprire i nostri peccati per rendercene conto non per rimanerci dentro! Anche il dono grande delle nozze può essere intaccato dal peccato ma perché dobbiamo parlarne? Per mettere sulle nostre spalle un fardello? No!!!! E’ vero: il dono delle nozze è sottoposto costantemente a inquinamento, attraverso il peccato del singolo o di tutti e due i coniugi . Gesù ci mette in guardia parlando del maligno dice: Lc 11, 1-29. Il dono quindi è sottoposto a questa pressione noi porremo lo sguardo su questi peccati matrice ma andremmo oltre perché Gesù Cristo li ha vinti.
MERCOLEDI 2 APRILE 2014 - "Inizio di tutti i peccati è la superbia" (Sir. 10,15).
* La superbia nella coppia ( tutti e due superbi)
- la coppia si crede superiore alle altre coppie
- la coppia si considera giudice di tutto e di tutti
- la coppia fa sentire gli altri inferiori
- la coppia è schiava della propria immagine (deleterio anche per i figli)
- la coppia che dice sempre : “ci siamo fatti da soli” (dov’è Dio in tutto quello che hai fatto?)
* La superbia nella coppia ( tutti e due superbi)
- la coppia si crede superiore alle altre coppie
- la coppia si considera giudice di tutto e di tutti
- la coppia fa sentire gli altri inferiori
- la coppia è schiava della propria immagine (deleterio anche per i figli)
- la coppia che dice sempre : “ci siamo fatti da soli” (dov’è Dio in tutto quello che hai fatto?)
a maggio partecipiamo al mese mariano - rosario in chiesa
Mercoledi 21 maggio 2014
Cos’è la famiglia per Dio?
L’amore “nuziale”
L’amore più grande
Il matrimonio non è qualcosa che “appartiene” ai due sposi, ma a Dio, la vita dei due coniugi è nelle Sue mani.
Cos’è la famiglia per Dio?
L’amore “nuziale”
L’amore più grande
Il matrimonio non è qualcosa che “appartiene” ai due sposi, ma a Dio, la vita dei due coniugi è nelle Sue mani.