Parrocchia Santa Maria della Salute
  • HOME
    • Album fotografico >
      • foto varie
      • Massa Martana
      • Assisi
      • Enarmonie
      • Rosario p.zza S. Pietro
      • pentecoste 2015
      • 150° suore amore di Dio
      • carnevale 2014
      • Cardinale Kevin
      • ordinazione p. Daniele
      • festa dei popoli 2013
      • festa patronale 2013
      • pentecoste 2013
      • inizio ministero Papa Francesco
      • 23 marzo 2013
      • incontro Mons. Brandolini
      • settimana preghiere unità cristiani 2011
      • benedizione cappellina
    • Avvisi per la settimana
    • Benedetto XVI
    • Francesco >
      • Video F
    • Bacheca >
      • Una speranza nuova
      • Corso di bioetica
    • Caritas >
      • Festa dei popoli
      • Cena contadina 2010
      • Assistenza legale
      • Acqua
      • Donazione sangue
    • Canti >
      • Alto e glorioso Dio
      • Acqua siamo noi
      • Cantico dei redenti
      • Come Maria
      • Eccomi
      • E' la mia strada
      • Verbum Panis
    • Calendario
    • Cineforum >
      • Newsletter
    • Coro Polifonico
    • Corso di Fotografia
    • Documenti
    • Festa S. Maria della Salute
    • Festa della famiglia
    • Formazione >
      • Formazione socio-politica
    • Giornata della vita
    • Giovanni Paolo II
    • Gite e Pellegrinaggi >
      • Pellegrinaggio verso Giovanni XXIII
      • Pellegrinaggi in Terra Santa
      • Pellgrinaggio al santuario francescano della Verna
      • Pellegrinaggio Tre Fontane - Basilica di San Paolo fuori le mura
      • Gita/Pellegrinaggio a Greccio e Fonte Colombo
      • Pellegrinaggi a Lourdes
    • Immagini Sieger Koder
    • Incontri >
      • Tomas Spidlik
      • Luca Brandolini
      • Olimpia Tarzia
      • Mons. Apicella
      • P. Germano 1
      • P. Germano 2
    • Libri >
      • la fede nei personaggi della Bibbia
      • le piante nella Bibbia
    • Links
    • Libreria >
      • Titoli e disponibilità
      • Multimedia
      • Icone
      • Ordinare
    • Ministranti >
      • Alfabeto del ministrante
      • Formazione ministranti
      • Foto ministranti
      • Turni ministranti
    • Natale >
      • Natale 2007
      • Natale 2008
      • Natale 2010
      • Natale 2011 >
        • Tombolata con le famiglie 2012
        • Concerto dei Sursum Corda ad Dominum
        • Segui la stella
        • Tombolata con i bambini 2011
        • Presepi in parrocchia 2011
        • Presepi in città 2011
        • Cin...e panettone 2011
      • Natale 2012
      • Natale 2013
      • Natale 2014
      • Natale 2015
      • Natale 2016
      • Natale 2017
    • Orari
    • Pastorale giovanile
    • Pastorale >
      • Liturgia
      • Battesimo
      • Buon Pastore
      • Post Battesimo >
        • Post Battesimo 2010
        • Post Battesimo 2011
        • Post Battesimo 2012
        • Post Battesimo 2013
      • Prima Comunione >
        • i ragazzi del giovedì
      • Confermazione >
        • contenuti cresima
      • Post Cresima
      • Cuccioli
      • Matrimonio >
        • Matrimonio 2009/2010
        • Matrimonio 2010/2011
        • Matrimonio 2012/2013
        • Foto >
          • Foto ritiri a Paganico Sabino
          • Foto ritiro a Nomadelfia
      • Famiglie >
        • Gruppo famiglie in cammino >
          • Famiglie in cammino 2017/18
          • Famiglie in cammino 2016/17
          • Famiglie in cammino 2010/2011 >
            • foto ritiro a Castel Sant' Elia
          • Famiglie in cammino 2009/2010 >
            • Foto ritiro a Massa Martana e Assisi
          • Famiglie in cammino 2012
          • Famiglie in cammino 2013
          • Famiglie in cammino 2014
          • Famiglie in cammino 2015 >
            • GF
            • FC
          • famiglie in cammino 2015/2016
        • Gruppo famiglie >
          • Famiglie sabato 2010/2011
          • Famiglie sabato 2012
        • Documenti famiglia
        • Samaritani della famiglia
      • Materiale utile per i catechisti >
        • Battesimo
        • Prima comunione
        • Bibbia
        • Vangelo >
          • Matteo
          • Marco
          • Luca
          • Giovanni
    • Pasqua in parrocchia
    • Ritiri
    • Rosario per la famiglia
    • Storia >
      • tour fotografico
      • Visita Papa Giovanni XXIII
      • Visita Papa Giovanni Paolo II
    • Antonietta Meo "Nennolina" >
      • S. Alessandro Sauli
    • Sant' Alfonso Maria De Liguori
    • Sant' Agostino
    • Sant'Anna e Gioacchino
    • santi B >
      • San Basilio Magno e Gregorio Nazianzieno
      • Beati Beltrame Quattrocchi
    • santi C >
      • SS Cosma e Damiano
      • Beato Ciriaco Elia della Sacra Famiglia
      • Cecilia Eusepi
    • santi E >
      • Sant' Eusebio
    • santi G >
      • S. Gerardo di Brogne
      • San Giacomo
      • S. Giovanni Crisostomo
      • S. Giovanni Leonardi
      • S. Giuseppe da Copertino
      • San Gregorio Magno
      • S. Gabriele dell' Addolorata
      • S. Gennaro
      • San Giovanni Damasceno
      • San Grato
    • santi I >
      • Sant' Ignazio di Antiochia
      • Sant' Ignazio di Loyola
    • santi L >
      • B.Luigi Monza
      • S. Luisa di Marrillac
    • santi M >
      • Santa Marta
      • S. Monica
    • santi N >
      • S. Nazario e Celso
      • San Nicola da Tolentino
    • santi P >
      • S. Paolo della croce
      • S. Patrizio
      • San Pietro Crisologo
      • San Pacifico
      • San Pantaleone
    • santi R >
      • San Raimondo Nonnato
    • santi T >
      • San Tarcisio
      • S. Teresa d'Avila
      • S. Teresa di Gesù bambino
      • Beata Teresa di Calcutta
    • santi V >
      • S. Vincenzo de Paoli
    • santi Z
    • San Francesco >
      • Cronologia
      • Preghiere
      • Biografie
      • Lettere >
        • Regola non bollata
        • Regola bollata
        • Cantico di Frate Sole
        • Testamento
      • Articoli
    • Storia dei pontefici
  • Oratorio
    • Animatori
    • Attività teatrali >
      • Frate asino
      • Una storia familiare
      • Il sogno di Giuseppe
      • Forza venite gente
      • Forza venite gente 2
      • Fratello Francesco
      • Mors e vita a duello
    • Corso di fotografia
    • Corso di chitarra
    • Carnevale in parrocchia
    • Festalfa
    • Il giornalino >
      • Anno 2008 >
        • n° 0
        • n° 1
        • n° 2
        • n° 3
        • n° 4
        • n° 5
        • n° 6
        • n° 7
        • n° 8
        • Oratorio estivo I settimana
        • Oratorio estivo II settimana
        • Oratorio estivo III settimana
        • Oratorio estivo IV settimana
        • Oratorio estivo V settimana
        • Oratorio estivo VI settimana
      • Anno 2009
      • Anno 2010
    • Oratorio estivo >
      • Oratorio estivo 2009
      • Oratorio estivo 2010
      • Oratorio estivo 2011
      • Oratorio estivo 2012
      • Oratorio estivo 2013
      • Oratorio estivo 2014
      • Oratorio estivo 2015
      • Oratorio estivo 2016
      • Oratorio estivo 2017
    • Pallavolo
    • Pallacanestro
    • Pigiama party
    • Scuola calcio
    • Scuola di fotografia
    • Tornei >
      • Biliardino >
        • mundialito 2010
      • Calcio >
        • 6° torneo di calcetto
        • 5° torneo di calcetto
        • 4° torneo di calcetto >
          • foto 4° torneo
        • 3° torneo di calcetto >
          • foto della premiazione
        • 2° torneo di calcetto >
          • video della premiazione
        • Festalfa cup 2011
      • 1° torneo di pin pong
    • Link utili
  • Sursum Corda
    • Biografia SC
    • Chi siamo SC
    • Concerti SC >
      • Un cuore che ascolta
      • Festa della famiglia 2012
      • 4° Good news festival
      • Matrimonio di Eleonora e Alessandro
      • GP2
      • 5° Good news festival
      • Festa patronale 2013
      • 6° Good news festival
    • Fotografie SC
    • Contatti SC
    • Download SC >
      • Sfondi SC
  • LA GRANDE BIRREZZA
    • album fotografico la grande bellezza
    • le tappe di un sogno
    • le date importanti
Il 12 febbraio 1994, nel dare inizio presso il Tribunale per le Cause dei Santi del Vicariato di Roma alla loro causa di canonizzazione, il Cardinale Vicario Camillo Ruini così li presentava: "I due avevano cristianamente consacrato il loro amore coniugale e la grazia del sacramento nuziale li ha sempre sostenuti mirabilmente nel formare e crescere la loro famiglia…”. Ed il S. Padre si è mostrato particolarmente lieto di questa circostanza perché da tanto tempo desiderava un cammino di santità, da additare al popolo dei fedeli, realizzato da una coppia di sposi.
Non hanno fondato congregazioni. Non sono partiti missionari per terre lontane. Semplicemente hanno vissuto il loro matrimonio come un cammino verso Dio facendosi santi. Il Papa li ha beatificati il 21 ottobre scorso, nel ventesimo anniversario della Familiaris Consortio. In quell’occasione, per la prima volta nella storia della Chiesa abbiamo visto elevata alla gloria degli altari una coppia di sposi, Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi, beati non “malgrado” il matrimonio, ma proprio in virtù di esso.
La beatificazione dei coniugi Quattrocchi è avvenuta, non a caso, in occasione della giornata della famiglia, segnando una svolta, per così dire “storica”, sul modo comune di concepire la santità: non più soltanto appannaggio di suore, sacerdoti e singoli fedeli, ma un cammino aperto e praticabile da tutti gli sposi cristiani, sulla scia dei neo-beati, una coppia borghese che visse a Roma nella prima metà del Novecento.
Luigi Beltrame era nato a Catania il 12 gennaio 1880; adottato da uno zio senza figli, che gli dà il suo cognome, Quattrocchi, si trasferisce con lui a Roma dove studia Giurisprudenza. Qui conosce Maria Luisa Corsini, figlia unica di genitori fiorentini, di quattro anni più giovane. Una ragazza piena di doti: colta, sensibile e raffinata, amante della letteratura e della musica, a vent’anni aveva già pubblicato un saggio su Dante Gabriele Rossetti e i preraffaelliti.
Le nozze vengono celebrate nella Basilica di S. Maria Maggiore il 25 novembre 1905. L’anno seguente nasce il primo figlio, Filippo, seguito da Stefania (nel 1908), Cesare (1909) ed Enrichetta (1914). Crescendo abbracceranno tutti la vita religiosa: Filippo (don Tarcisio), sarà sacerdote diocesano, Stefania (suor Maria Cecilia), monaca benedettina, Cesare (padre Paolino), monaco trappista, ed Enrichetta, l’ultima nata, consacrata secolare. Ad eccezione di Stefania, scomparsa nel 1993, i fratelli sono ancora viventi e di veneranda età, attivi e lucidissimi nel far memoria della santità dei loro genitori, che furono sposi ed educatori davvero esemplari.
Lui, Luigi, avvocato generale dello Stato, fu professionista stimato e integerrimo; lei, Maria, una scrittrice assai feconda di libri di carattere educativo. Entrambi avevano a cuore i problemi della società e della nazione: animatori dei gruppi del Movimento di Rinascita Cristiana, avevano aderito anche al Movimento “Per un mondo migliore” di P. Lombardi. Luigi fu amico di Don Sturzo e di Alcide De Gasperi; senza mai prendere una tessera di partito, esercitò l’apostolato nella testimonianza cristiana offerta nel proprio ambiente di lavoro, laicista e refrattario alla fede, nella profonda bontà che ebbe nel trattare con tutti, soprattutto i “lontani”, nella sollecitudine costante verso i bisognosi che bussavano quotidianamente alla loro porta di casa, in Via Depretis, sul colle Viminale.
Lei,infermiera volontaria della Croce Rossa, durante le due guerre si prodigò instancabilmente per i soldati feriti; catechista attivissima per le donne del popolo nella parrocchia di S. Vitale, organizzò i corsi per fidanzati, autentica novità pastorale per quei tempi, quando il matrimonio veniva considerato come qualcosa di scontato, che non esigeva approfondimento nè preparazione. Maria svolse anche un’intensa opera di apostolato con la penna, fece parte dell’Azione Cattolica e di altre associazioni, appoggiò inoltre la nascita dell’Università Cattolica del S. Cuore, accanto a P. Agostino Gemelli e Armida Barelli, chiamata a far parte del Consiglio Centrale dell’Unione Femminile Cattolica Italiana come incaricata nazionale per la religione.
Non è certo possibile riassumere in poche righe la straordinaria vicenda umana e spirituale dei coniugi Beltrame Quattrocchi. La loro esistenza di sposi fu un cammino di santità, un andare verso Dio attraverso l’amore del coniuge. Mezzo secolo di vita insieme, senza mai un attimo di noia, di stanchezza, ma conservando sempre il sapore continuo della novità. Il loro segreto? La preghiera.
Ogni mattina a Messa insieme alla Basilica di S. Maria Maggiore, “usciti di chiesa mi dava il “buon-giorno”, come se la giornata soltanto allora avesse il ragionevole inizio. Ed era vero…”, ricorda lei in Radiografia di un matrimonio, il suo libro-capolavoro. La recita serale del S. Rosario, l’adorazione notturna, la consacrazione al Sacro Cuore di Gesù solennemente intronizzato al posto d’onore nella sala da pranzo, e altre pie pratiche. Nel 1917 divennero terziari francescani e nel corso della loro vita non mancarono mai di accompagnare gli ammalati, secondo le loro possibilità, a Loreto e a Lourdes col treno dell’UNITALSI, lui come barelliere, lei come infermiera e dama di compagnia.
Il loro esempio, la loro profonda vita di fede, la pratica quotidiana del pregare in famiglia ebbero di certo i propri effetti sui figli, che si sentirono tutti e quattro chiamati dal Signore alla vita consacrata. Non senza ragione, perché “la famiglia che è aperta ai valori trascendenti, che serve i fratelli nella gioia, che adempie con generosa fedeltà i suoi compiti ed è consapevole della sua quotidiana partecipazione al mistero della Croce gloriosa di Cristo, diventa il primo e il miglior seminario della vocazione alla vita di consacrazione al Regno di Dio”, come giustamente ha sostenuto il S. Padre nell’Esortazione apostolica Familiaris Consortio (n. 53).
Nel progetto di Dio il matrimonio è vocazione alla santità e offre tutti i mezzi per raggiungerla. La santità del terzo millennio che la Chiesa ci addita parla proprio il linguaggio della famiglia. “Si è santi – ha detto infatti P. Giordano Muraro - non perché si vive in chiostri odorosi di incenso, salmodiando o curando infermi: ma perché si ama. E l’amore è possibile a tutti. Anzi: il matrimonio e la famiglia sono naturalmente luoghi di amore…Non si ama un generico “prossimo” ma questa persona che è mio marito, mia moglie, mio figlio, il mio genitore, mio fratello. Non sono io che scelgo il momento e il modo, ma è l’altro che si presenta qui, ora, ogni giorno. Lo sposato può dire a se stesso: Dio mi ha mandato nella vita della persona di cui mi sono innamorato, e chiede di servirsi del mio cuore, del mio affetto, della mia tenerezza, della mia dedizione, del mio amore, per portare in lei, in lui, la Sua vita e la Sua salvezza.
Le loro date di culto per la Chiesa Universale sono separate e cadono nei giorni 26 agosto e 9 novembre, mentre la Diocesi di Roma li commemora il 25 novembre, anniversario del loro matrimonio.
Immagine
Powered by
✕